- - Policy Antispam lanewsletter
In questo sito utilizziamo dei cookies per rendere la navigazione più piacevole per i nostri clienti.
Cliccando sul link "Informazioni" qui di fianco, puoi trovare le informazioni per disattivare l’installazione dei cookies, ma in tal caso il sito potrebbe non funzionare correttamente.Informazioni
Continuando a navigare in questo sito acconsenti alla nostra Policy. [OK]

Policy Antispam lanewsletter

Il servizio lanewsletter.net è un servizio di invio mail massivo, adatto ad ogni tipo di azienda. La condizione principale è NON MANDARE SPAM (quindi mail a destinatari che non sono consapevoli della ricezione).

La policy antispam è da considerarsi valida per tutti i servizi amdweb, lanewsletter, smtp dedicati utilizzati con servizi esterni, o mail server aziendale.

Ecco alcune indicazioni che devono sempre essere rispettate, in primis per rispetto del cliente, non da meno per essere in regola con la legge!

1.1 Cosa è considerato spam

  • Viene considerata spam ogni mail inviata ad un cliente che non ha dato esplicito consenso alla ricezione.
  • Viene considerata spam ogni mail inviata a database comperati e/o noleggiati
  • Viene considerata spam ogni mail inviata a clienti che si sono cancellati dal sistema
  • Viene considerata spam ogni mail inviata a indirizzi presi dal web
  • Viene considerata spam ogni mail che invia contenuti differenti da quelli concordati
  • Viene considerata spam ogni mail inviata che violi il regolamento generale della protezione dei dati link qui

amdweb con il servizio lanewsletter.net combatte lo spam e l'utilizzo improprio di indirizzi mail.

1.2 Caratteristiche antispam del servizio Lanewsletter.net

Con il servizio lanewsletter.net è possibile inviare mail pubblicitarie/informative a chi ha dato esplicito consenso a riceverle.

Il servizio lanewsletter.net consente di inserire in ogni sito uno script di registrazione, oltre che controllo/gestione delle registrazioni al servizio, dove un utente inserisce un nome, anche fittizio e un indirizzo mail (l'utente può fornire altri dati, come la data di nascita, ma non è obbligato a farlo per ricevere le mail) per registrarsi al servizio. Il sistema manda una mail di controllo con un link da cliccare per confermare l'iscrizione (double opt-in).

Solo dopo questa procedura l'utente potrà ricevere mail pubblicitarie o informative dal gestore del database.

Se l'utente decide di non voler ricevere mail, con il servizio unsubscribe amdweb si fa garante della richiesta, inserendo il dato in una black list di controllo, che assicura all'utente di non essere più "disturbato" (questo dato sarà gestito solo da amdweb per questo specifico scopo).

Se l'utente vorrà registrarsi nuovamente al servizio, dovrà fare una nuova registrazione. Solo una nuova registrazione potrà abilitare l'indirizzo a ricevere ancora mail informative/pubblicitarie.

Se il gestore del servizio per qualsiasi ragione volesse importare un database esterno (ricordiamo che si deve sempre avere l'autorizzazione scritta per inviare mail) il sistema controlla prima di tutto la black list e non importa chi si è cancellato (se l'utente finale richiede ad amdweb la totale cancellazione dai sistemi, non potrà essere più garantita questa funzione in quanto il dato viene tolto anche dalle black list).

Ogni invio avrà a fondo pagina un link per permettere al cliente di sospendere la ricezione di mail. La sospensione del servizio è immediata. Se il cliente avverte l'utilizzatore del servizio di non voler ricevere ulteriori mail senza cliccare il link di cancellazione a fondo pagina (servizio unsubscribe), quindi con una mail di risposta, per esempio o con il form contatti nel sito, sarà cura del gestore rimuovere l'indirizzo dal database prima di ulteriori invii.

Ogni utilizzatore del servizio potrà importare dei database esterni al servizio, ma sarà sua cura avere il consenso e poterlo dimostrare nel caso ce ne fosse bisogno.

2. Controllo invio e verifica del database

amdweb controlla costantemente l'utilizzo del servizio offerto per assicurarsi che nessun utilizzatore violi le condizioni di utilizzo. In caso di violazione amdweb ha piena facoltà di sospendere o rimuovere l'account.

Nonostante ogni azione di controllo venga intrapresa senza ingiunzioni o avvisi legali, amdweb si riserva la facoltà di tutela legale nel caso vi fosse un utilizzo improprio del servizio.

3. Come si determina se il cliente invia spam?

Prove di spam sono

  • Segnalazioni e reclami dei riceventi
  • Elevato hard bounce
  • Inserimento in black list

Per capire se un utilizzatore invia spam, amdweb

  • Controlla i contenuti e gli allegati
  • Controlla le liste (confronti, intrecci o analisi di banche dati)
  • Controlla e analizza i reclami dei riceventi (reclami con percentuali superiore a 1% è sintomo di invio indesiderato)
  • Può richiedere all'utilizzatore del servizio, i record di iscrizione o di dimostrare che ci sia un consenso

4. Rimborso del servizio

Nel caso in cui amdweb appuri un utilizzo improprio del servizio per cui interrompe l'accesso all'account, non vi sarà alcun rimborso.

5. Ricevi spam da lanewsletter.net?

amdweb combatte lo spam e l'utilizzo improprio dei dati, per questo se un utente riceve mail indesiderate da parte del servizio lanewsletter.net può

  • segnalarlo con una mail a nospam@lanewsletter.net, allegando più informazioni possibili
  • contattare lo staff dal form contatti del sito lanewsletter.net

Si raccomanda sempre di segnalare l'indirizzo che riceve spam e l'utilizzatore del servizio, oltre che ogni possibile dettaglio che renda più facile il controllo.

Quando un cliente ha espresso il desiderio di non ricevere ulteriori mail dall'utilizzatore del sistema, è cura dello staff amdweb verificare che ad ogni invio l'indirizzo mail sia escluso dall'invio. Se l'utente vuole la cancellazione totale del dato, amdweb non potrà più garantire direttamente la disabilitazione del servizio (diventa comunque una mail indesiderata che l'utilizzatore non può manipolare)

6. Il servizio lanewsletter.net rispetta la privacy

Il servizio lanewsletter.net è un sistema automatizzato per inviare mail ad un database di proprietà dell'utilizzatore. Il servizio è semplice perché permette di generare una mail attraverso un editor di testo

  • Nessun dato sarà venduto a terzi, per nessun motivo
  • Il mittente del servizio ha un accordo con amdweb per usare il servizio lanewsletter.net, rispettando ogni regola
  • Il mittente del servizio può inviare mail solo a clienti che hanno dato il consenso e solo per le tematiche concordate
  • È possibile disabilitare la ricezione del servizio cliccando il link "unsubscribe" a fondo pagina (basta un click)
Ultimo aggiornamento 15/01/2019 14:34:08 15/01/2019 14:29:30



Questo sito utilizza cookies.Informazion e Privacy Policy